
CHI SIAMO
Siamo una comunità di 500 abitanti nell’entroterra calabrese che ha scelto di ripartire dalle proprie risorse materiali e immateriali per valorizzare il borgo di Vaccarizzo di Montalto Uffugo, una frazione incastonata tra montagna e collina. Oggi ci mettiamo in gioco per ripopolare case, vie e botteghe, attirando nuovi abitanti e sviluppando un ecosistema in grado di unire tradizione e innovazione. Vogliamo costituire una cooperativa di comunità capace di supportare ogni progetto imprenditoriale del borgo, riaprire i servizi essenziali alla comunità, riqualificare l’ex edificio scolastico come centro di formazione per la trasformazione sociale.
Come tutto è iniziato
Febbraio 2019- Sensing Journey per le vie del borgo
Realizzato da Francesco Cristiano

LA NOSTRA STORIA
Grazie alla partecipazione alla sperimentazione internazionale indetta dal MIT di Boston per testare la Teoria U di Otto Scharmer, filosofo e fondatore del Presencing Institute della prestigiosa Università americana, siamo diventati punti di riferimento in Italia per la risoluzione del problema relativo al ripopolamento dei borghi. Abbiamo scoperto che applicando creatività e senso di responsabilità alla nostra vita di comunità, ogni bisogno che avvertiamo può trasformarsi in opportunità di crescita personale, di gruppo e di società. Abbiamo affrontato 4 step formativi con docenti provenienti da tutta Italia e lavorato per costruire le basi del nostro futuro attraverso un processo di co-creazione che oggi dà i frutti concreti del nostro impegno.
Come abbiamo continuato
Marzo 2019- 4d mapping per scoprire l’empatia sociale e calarci nei panni degli altri.
Realizzato da Francesco Cristiano

A CHE PUNTO SIAMO
Dai prototipi formulati per il nuovo ecosistema di Vaccarizzo, abbiamo iniziato a lavorare su più fronti partendo dalla volontà comune di costituirci come cooperativa di comunità. Primo step programmatico: l’apertura della Putiga del borgo, in grado di soddisfare i bisogni primari dei cittadini e di promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio. Abbiamo avviato il censimento degli immobili abbandonati e iniziato a programmarne vendita e affitto a lungo e breve termine con la collaborazione dei proprietari. Agli immobili uniremo i terreni non coltivati, per promuovere la permacultura come attività primaria del borgo. Insieme a ULULE abbiamo dato il via al nostro crowdfunding per far sì che da tutti i Paesi del mondo ciascuno possa partecipare e dire a gran voce “I live and believe in Vaccarizzo“
IL NOSTRO TEAM
Ciascuno ha un ruolo di responsabilità all’interno del gruppo. Tutti ci impegniamo per portare avanti il progetto e soprattutto per rendere sempre più professionale l’ecosistema che offriamo.
-
Benito Miceli
Idraulico -
Carmela Mantovano
Back office comunità -
Giuseppina Perrone
Mamma e creativa -
Emilia Porchia
Mamma e attrice amatoriale -
Franco Adamo
Agricoltore amatoriale -
Franca Saullo
Referente per il settore sociale -
Roberta Caruso
Project Manager -
Marialaura Lauria
Traduttrice e mediatrice culturale -
Davide Lauria
Policy manager -
Algiro Martino
Team leader-Agricoltura -
Maria Concetta Miceli
Aspirante maestra